TRASPORTI E LOGISTICA

ITI Trasporti e Logistica

Opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza.

Cos'è

Il Diplomato nell’indirizzo “TRASPORTI E LOGISTICA”:

Ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti alla progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici;

Opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici; • possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.

È in grado di:

  • Integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto;
  • Intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo;
  • Collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi;
  • Applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa;
  • Agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro;
  • Collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione razionale dell’energia.

L’articolazione “CONDUZIONE DEL MEZZO”, settore “AERONAUTICO”, riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla conduzione ed all’esercizio del mezzo di trasporto aereo. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’ indirizzo “TRASPORTI E LOGISTICA” – articolazione “CONDUZIONE DEL MEZZO”, settore “AERONAUTICO”, consegue i seguenti risultati di apprendimento descritti:

  • Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei mezzi e sistemi nel trasporto aereo; controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti dell’aeromobile, sapendo intervenire in fase di programmazione della manutenzione;
  • interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico aereo e relative comunicazioni;
  • Gestire in modo appropriato gli spazi dell’aeromobile e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri;
  • Gestire l’attività di trasporto aereo tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata; • organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti;
  • Cooperare nelle attività aeroportuali per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo;
  • Operare nel sistema qualità, nel rispetto delle normative sulla sicurezza (safety e security) nel trasporto aereo.

 

A cosa serve

Sbocchi Lavorativi

Il diploma in Trasporti e Logistica  la permette anche di inserirsi subito nel mondo del lavoro, dando accesso a diversi impieghi e settori occupazionali:, quali ad esempio:

  • Conoscenza della norme vigenti in materia di trasporti e movimentazione merci per svolgere in sicurezza l’attività lavorativa;
  • Capacità di manutenzione di mezzi e impianti e di effettuare riparazioni anche in situazione di emergenza;
  • Comprensione delle caratteristiche peculiari di ogni tipo di mezzo;
  • Capacità di gestione efficiente degli spazi a bordo di navi, aerei o altri mezzi, per facilitare le operazioni di carico, scarico e sistemazione delle merci o dei passeggeri;
  • Abilità nell’organizzazione e gestione di un servizio di trasporti e logistica;
  • Capacità di scelta di un determinato mezzo in base all’impatto ambientale più basso.

Il diploma in Trasporti e Logistica Conduzione del Mezzo Aereo la permette anche di inserirsi subito nel mondo del lavoro, dando accesso a diversi impieghi e settori occupazionali:, quali ad esempio:

  • Direzione Generale dell'Aviazione Civile e Circoscrizioni Aeroportuali
  • Gestioni impianti aeroportuali
  • Flight Dispatcher e Operatore Aeroportuale (Rampa - Check in)
    Reparti commerciali e pianificazioni di società di Navigazione Aerea
  • Società di lavoro aereo non di linea
  • Assistenza di volo e controllo del Traco Aereo
  • Servizi meteorologici e delle telecomunicazioni
    Industrie Aeronautiche: avionica, impianti di bordo, manutenzione, assistenza
  • Compagnie Aeree - Arma Aeronautica
  • Hostess e Steward
  • Qualsiasi facoltà universitaria
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Ugo Foscolo Oppido Mamertina (RC)

  • CAP

    89014

  • Orari

    Dal Lunedì al Sabato:
    Dalle ore 8 alle ore 13

Programma di studio

INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA, CONDUZIONE DEL MEZZO E SETTORE AERONAUTICO

Documenti

Regolamento Generale Laboratori

Regolamento Generale Laboratori

PTOF alla data 21/11/2023

PTOF RETTIFICATO